
Orosei e i suoi dintorni sono ricchi
di bellezze naturali,
storiche e culturali che renderanno la vostra vacanza indimenticabile.
Ecco ciò che non puoi perdere:
Spiagge mozzafiato: Orosei vanta alcune delle spiagge più belle della Sardegna, tra cui la famosa Cala Ginepro, Cala Liberotto e l'Oasi Naturalistica di Biderrosa. Le acque cristalline e le spiagge di sabbia bianca vi incanteranno con la loro bellezza naturale.
Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu: Questo parco offre spettacolari paesaggi costieri e montani. Potete esplorare le grotte marine, fare escursioni nei sentieri naturali e ammirare la ricca flora e fauna della regione.
Centro storico di Orosei: Perdetevi tra le strette stradine lastricate del centro storico di Orosei, dove potrete ammirare edifici storici, chiese antiche e un'atmosfera autentica che vi farà sentire come se foste tornati indietro nel tempo.
Trekking e escursioni: La zona intorno a Orosei offre numerose possibilità per gli amanti del trekking e delle escursioni. Potete esplorare le montagne circostanti, fare escursioni lungo la costa o visitare le foreste secolari dell'entroterra.
Gite in barca: Godetevi una giornata in barca lungo la costa del Golfo di Orosei, dove potrete scoprire spiagge remote, grotte marine e calette nascoste che non sono accessibili via terra: Cala Luna, Cala Sisine e Cala Mariolu.
Tradizioni e gastronomia: Assaggiate i piatti tradizionali della cucina sarda nei ristoranti locali, dove potrete gustare specialità a base di pesce fresco, formaggi locali e vini pregiati.
Non dimenticate di visitare i mercati locali per assaporare i prodotti tipici della regione.

Con la nostra casa vacanze come base,
avrete l'opportunità di esplorare le meraviglie naturali e culturali della Sardegna.
Dalle spiagge incontaminate alle escursioni nel parco naturale circostante,
passando per le visite ai siti archeologici e le degustazioni dei prodotti tipici,
ogni giorno sarà un'avventura da ricordare.
Esperienza Unica
La Marina di Orosei è una spiaggia che si estende per due chilometri, caratterizzata da sabbia chiara e fine mescolata con conchiglie e ghiaia. Facile da raggiungere dal centro abitato, questa località balneare vanta acque cristalline e di un azzurro cangiante, grazie ai riflessi del sole sul fondale che sprofonda rapidamente.
La Spiaggia di Marina

Osalla è una deliziosa spiaggia situata alla foce del fiume Cedrino, che alle sue spalle forma uno stagno frequentato da numerosi uccelli acquatici. Le acque sono subito profonde, con una secca a 30 metri dal bagnasciuga.
La Spiaggia di Osalla

La spiaggia di Sa Curcurica offre un lungo arenile di sabbia bianca e fine, con qualche roccia affiorante. Il mare, trasparente e dai colori tra il verde e l'azzurro, ha fondali affascinanti. Dietro la spiaggia, una pineta e macchia mediterranea arricchiscono il paesaggio. A nord, lo stagno di sa Curcurica ospita diverse specie acquatiche.
La Spiaggia di Sa Curcurica

Questo paradiso, uno dei pochi a numero chiuso in Sardegna, è una meraviglia naturale da non perdere. Cinque splendide calette, di sabbia bianca e finissima, circondate da foreste di ginepri, sughere e lecci, offrono un panorama da cartolina.
Il mare color smeraldo ti toglie il fiato, facendoti sentire come in un sogno.
L'Oasi Naturalistica
di Bidderosa

Il Nuraghe di Osalla, situato a 36 metri d'altezza su un promontorio basaltico, è uno dei nuraghi costieri meglio conservati tra Dorgali e Orosei, con una porta architravata ancora visibile tra le mura di pietre basaltiche non squadrate. Sebbene l'interno sia inaccessibile a causa del crollo, la sua posizione dominante suggerisce che fosse utilizzato per avvistamenti e comunicazioni con altri nuraghi tramite segnali. Oggi, il Nuraghe di Osalla sorveglia silenzioso il tratto settentrionale del Golfo di Orosei ed è raggiungibile con una breve passeggiata panoramica.
Il Nuraghe di Osalla

La storia di Orosei inizia nell'età preistorica, come dimostrano i numerosi siti archeologici, mentre l'attuale centro abitato risale al Medioevo.
La costa subì frequenti incursioni
pirata nei secoli.
Oggi, Orosei offre un'esperienza unica dove passato e presente si fondono armoniosamente.
Con i suoi antichi monumenti, le strade lastricate e gli splendidi dintorni naturali, conquista il cuore di ogni visitatore con la sua millenaria storia e bellezza autentica.
Il Centro Storico

Il Museo Don Giovanni Guiso, situato nel palazzo signorile della famiglia Guiso del 1449 a Orosei, è un gioiello storico che offre un affascinante viaggio attraverso la cultura sarda. Dedicato a Don Giovanni Guiso, il museo presenta stanze con collezioni di reperti storici, affreschi originali, arredi d’epoca e una ricca biblioteca. Oltre alla storia della famiglia e di Orosei, il museo copre vari periodi della storia sarda, dalla preistoria nuragica al periodo moderno. I bellissimi giardini del museo ospitano eventi culturali durante tutto l'anno.
Il Museo
Don Giovanni Guiso

Nonostante le invasioni nel corso dei secoli, Orosei ha mantenuto una forte identità culinaria. La nostra cucina vanta una ricchezza di piatti tipici eccezionali come il pane Frattau, sos macarrones de busa e de punzu, sos anzelotos, il porcetto e l'agnello arrosto, salumi e formaggi paradisiaci. Una menzione d'onore meritano i dolci sardi, come Sevadas, Casatinas, Aranzata, Papassinos, Marigosos e Vuvusones, e molti altri… fatti con pochi ma selezionati ingredienti, che li rendono unici e irresistibili.
I Piatti Tipici

Orosei è ricca di tradizioni e feste, soprattutto religiose. che in determinati periodi dell'anno offrono agli ospiti l'opportunità di sentirsi parte della nostra comunità.
Per i nostri antenati, feste, balli e ritrovi in piazza rappresentavano momenti vitali di socialità e gioia, contrastando le durezze della vita quotidiana. Oggi, partecipare a queste celebrazioni significa riscoprire quel senso di unità e solidarietà umana che spesso manca nella frenesia della vita moderna.
Le Nostre Tradizioni
